I tumori ORL (otorinolaringoiatrici) comprendono una varietà di tumori che colpiscono la bocca, la laringe, la faringe e i seni paranasali. In Francia, questi tumori colpiscono circa 15.000 persone ogni anno. È importante comprendere ed evidenziare i sintomi e i fattori di rischio associati a questo tumore al fine di mettere in atto strategie di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento più efficaci.
Quali sono i principali fattori di rischio per i tumori ORL?
I tumori ORL riguardano principalmente adulti, con una prevalenza più elevata tra uomini. Il fumo rimane il principale fattore di rischio, essendo coinvolto nella maggior parte dei casi. Le sostanze tossiche che vengono inalate durante il consumo di tabacco danneggiano le cellule della mucosa, aumentando il rischio di mutazioni tumorali. La consumo eccessivo di alcol, soprattutto se combinato con il fumo, amplifica notevolmente questo rischio. L'alcol agisce come irritante per le mucose, accentuando l'effetto cancerogeno del tabacco.
Alcuni infezioni virali, come il papillomavirus umano (HPV) e il virus Epstein-Barr (EBV), sono anche collegati a determinati tipi di tumori otorinolaringoiatrici, compresi quelli dell'orofaringe e del rinofaringe. Questi virus possono alterare le cellule della mucosa, favorendone la trasformazione in cellule tumorali.
ILesposizione professionale le sostanze cancerogene, come l'amianto o i solventi, sono un altro fattore di rischio, in particolare in alcune professioni ad alto rischio.
Infine, un storia familiare dei tumori otorinolaringoiatrici o di altri tumori in generale possono aumentare la probabilità di sviluppare queste patologie. La storia familiare indica una predisposizione genetica che, combinata con fattori ambientali, aumenta il rischio di sviluppare il cancro otorinolaringoiatrico.
Quali sono i sintomi dei tumori ORL?
I sintomi dei tumori ORL variano a seconda della posizione del tumore, ma ci sono alcuni segni che dovrebbero allertare. Meno disturbi della deglutizione, come la persistente difficoltà a deglutire spesso accompagnata da dolore, sono indicatori comuni di questi tumori.
Uno cambiamento duraturo nella voce, come la raucedine persistente, è anche un sintomo comune, soprattutto per i tumori che colpiscono la laringe.
L'aspetto di un Massa nella bocca, nel collo o nei linfonodi può indicare la presenza di un tumore e richiede cure mediche immediate.
Les sanguinamento inspiegabile nella bocca o nel naso sono anche sintomi da non trascurare.
Di dolori persistenti anche nella gola, nelle orecchie o nel collo che non scompaiono nonostante il trattamento possono essere segnali preoccupanti.
Se si sospetta un cancro ORL, esami comeendoscopia, ilRM, oppure scanner può essere fatto per confermare la presenza di tumori e valutarne l'estensione. La diagnosi precoce è fondamentale per aumentare le possibilità di guarigione e ridurre l'impatto dei trattamenti.
Fonti: National Cancer Institute, Gustave Roussy Institute, Curie Institute
Affrontiamolo insieme
Scopri questa associazione ->